Andare in montagna senza conoscerla e senza essere preparati vuol dire esporsi a gravi pericoli e procedere a occhi bendati rinunciando alla possibilità di scoprire gioie e segreti affascinanti. Le statistiche del Soccorso Alpino parlano chiaro: la maggior parte degli incidenti di montagna avvengono su percorsi non difficili, spesso su sentieri o su pendii erbosi e sono causati dall’imprudenza e dalla impreparazione. Non cercare inconsciamente un’avventura temeraria. Ricordati queste regole fondamentali:
1. Preparati fisicamente per poter sostenere gli sforzi che la montagna comporta.
2. Preparati moralmente con quella carica d’energia interiore che consente di fare fronte a qualsiasi evenienza.
3. Preparati tecnicamente aggiornando tutte le tue conoscenze tecniche sull’equipaggiamento e sul suo impiego in modo da poter procedere agevolmente su qualsiasi tipo di terreno.
4. Conosci la montagna ed i suoi pericoli (scariche di pietre, valanghe, crepacci, maltempo) in modo da poterli evitare. Informati sulle previsioni meteorologiche consultando i bollettini ufficiali.
5. Conosci i limiti delle tue forze e conserva sempre un adeguato margine d’energia.
6. Scegli le imprese adatte alle tue possibilità e studia preventivamente tempi e percorso.
7. Scegli bene i compagni per poter sempre fare affidamento anche nell’emergenza.
8. Non lasciarti trascinare dall’ambizione o da un malinteso spirito d’emulazione in imprese superiori alle tue possibilità.
9. Stai costantemente all’erta sopratutto la dove le difficoltà diminuiscono e quando la stanchezza annebbia i tuoi riflessi.
10. Sappi rinunciare, non c’è motivo di vergognarsi; le montagne ci attendono sempre.